La storia della nostra azienda a conduzione familiare, informazioni e dati sulle regioni nelle quali produciamo i nostri vini. Proponiamo un'offerta d'attualità con una descrizione precisa dei vini. Potete ordinare l'edizione attuale del nostro opuscolo, buona lettura!
La nostra è un’azienda indipendente a conduzione familiare da ben quattro generazioni, fondata nel 1897. La nostra storia è fatta di uomini e madri che con passione hanno sostenuto costantemente i figli, l’attività tramite una crescita attenta per garantirne la continuità, nonché il marchio «Triacca».
Oggi la gestione della nostra azienda è nelle mani dei fratelli Giovanni e Luca, esponenti della quarta generazione. Luca è enologo e responsabile della produzione vinicola. Giovanni dirige la casa madre e segue l'importante mercato svizzero. Ad affiancarlo c’è sempre l'affezionato zio Rino, la 'vecchia guardia' che accoglie ancora i visitatori a La Gatta con la sua nota amabilità e passione.
Per decenni, precisamente fino al 2001, Gino Triacca (padre di Giovanni e Luca) ha costruito e sviluppato attentamente l’azienda di famiglia: imprenditore instancabile, innovativo nel suo agire e pensare, uomo di successo nel commercio dalle grandi capacità manageriali.
Siamo un’azienda a conduzione familiare con sede a Campascio, in Valposchiavo (Svizzera). I nostri vigneti e le nostre cantine si trovano in Italia: La Gatta in Valtellina, La Madonnina nel Chianti Classico, Santavenere a Montepulciano.
Vitivinicoltori svizzeri dal 1897, vendiamo i nostri vini italiani prevalentemente sul mercato svizzero, ma anche in Italia e nei paesi europei limitrofi. I nostri vini migliori ottengono regolarmente ottimi punteggi nelle più rinomate guide enologiche.
Casa Vinicola Triacca
Cantina di vinificazione e uffici
Via Nazionale, 121
I-23030 Villa di Tirano (SO)
Italia
Dal lunedì al venerdì
8-12 e 13-17
Tel. +0039 (0)342 701352
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il territorio di Montepulciano si estende attraverso la Val di Chiana. La maggior parte dei vigneti si trova su dolci colline tra 250 e 600 metri d'altitudine.
Qui, al confine con l'Umbria, il clima è più caldo rispetto al nord della Toscana.
Come il Chianti Classico anche il Vino Nobile di Montepulciano ha la denominazione DOCG ed è ottenuto da uve Sangiovese, ma con caratteristiche diverse.
Acquista in modo semplice e diretto i nostri vini