Tenuta La Gatta
Via Gatta 33
I - 23030 Bianzone (SO)
T +39 0342 720 004
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Uffici Casa Vinicola Triacca
IT: +39 0342 701352
CH: +41 81 846 51 06
La Gatta, una splendida meta per scoprire i vini e i sapori di Valtellina:
per associazioni, aziende, gruppi e singoli visitatori
Vi accogliamo nella nostra Tenuta La Gatta e vi guidiamo in una visita attraverso un percorso tra i filari dei nostri vigneti e nella cantina.
Sono molte le informazioni che ricevete sui vitigni e sulla vinificazione. Infine potrete degustare i nostri vini. Vi proponiamo un menù speciale e tipico, composto da salumi selezionati, pizzoccheri artigianali, formaggi locali, dolce tradizionale e caffè. Tutto a un prezzo contenuto. Per un' esperienza unica e ricca di piacere alla scoperta del meraviglioso mondo dei vini Triacca.
In gruppi
Tutto l'anno tranne i giorni festivi, minimo 10 persone, accompagnate da una delle nostre guide. È richiesta la prenotazione.
Individualmente
Durante gli orari d'apertura sotto indicati, La Gatta è aperta anche per visite individuali o di piccoli gruppi con degustazione di vini.
Orari di apertura 2022
Dal 06 Aprile al 30 Ottobre:
mercoledì–sabato 10.30–18.30
domenica 10.30-16.30
Altri orari o giorni solo previa prenotazione
Chiuso i giorni festivi
SCOPRI I PACCHETTI DELLE VISITE E DEGUSTAZIONI
Tenuta La Gatta
Via Gatta 33
I-23030 Bianzone (SO)
T +39 0342 72 00 04 - +39 0342 70 13 52 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Prenotazioni dalla Svizzera
Fratelli Triacca
Zalende
CH-7748 Campascio GR
T +41 81 846 51 06 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La Tenuta La Gatta è un magnifico luogo d'incontro. Nella vigna, nell'antico convento oppure sulla piazza baciata dal sole, potete conoscere alcune persone che accolgono quotidianamente gruppi di visitatori o singoli appassionati del "buon bere". Venite e ve lo dimostreremo.
Vi aspettiamo; saremo lieti di accogliervi!
Sonia Savio | Vendita e marketing |
Ivana Valbuzzi Graziano Rossi Giorgio Pola |
Visite e degustazioni
|
Tania Bettinelli | Amministrazione e contabilità |
Luciano Calende | Logistica |
Mario Tognini | Mastro cantiniere |
Chi arriva in Valtellina in prossimità di Bianzone e volge lo sguardo verso i vigneti baciati dal sole, non può non notare la splendida tenuta.
La Gatta, antico convento domenicano e luogo di "sosta" di pellegrini edificato nel ‘500, è oggi meta prediletta per gli amanti dei vini di Valtellina, dove è possibile trascorrere qualche ora a contatto con la realtà vitivinicola valtellinese: passeggiare nei vigneti, visitare l'antica cantina e scoprire l'eleganza delle uve Nebbiolo degustando i vini Triacca.
Vi auguriamo una piacevole ed interessante visita!
Le vigne in Valtellina si inerpicano sul ripido pendio delle Alpi Retiche, sostenute da innumerevoli muri a secco costruiti dall'uomo con ingegno e fatica. Questi terrazzamenti permettono una migliore insolazione per un'ottimale maturazione delle uve. Un percorso breve, contrassegnato in arancione e uno viola più lungo, vi guidano tra i filari del nostro vitigno Nebbiolo a pieno contatto con la viticoltura di montagna.
I vini ottenuti da uve Nebbiolo sono ricchi di tannini e polifenoli e consentono una lunga conservazione. Da giovani si presentano freschi e molto fruttati. Dopo un adeguato invecchiamento in legno e affinamento in bottiglia raggiungono la maturazione e l'eleganza desiderata. Nelle cantine cinquecentesche del nostro ex monastero si trovano le condizioni ideali per l'invecchiamento in un'autentica atmosfera del passato.
Dopo la visita nei vigneti e nella cantina potete conoscere i vini del territorio nella nostra accogliente sala degustazione, assaporare vini bianchi e rossi. Apprenderete molte nozioni interessanti sulla produzione del vino, ma non solo: nella Tenuta la Gatta avrete la possibilità di degustare anche gli ottimi vini delle nostre tenute Toscane.
Dal nostro salotto all'aperto potete ammirare il paesaggio, godervi in tutta tranquillità l'atmosfera dell'antico monastero e, degustare un buon calice di vino. Questo angolo della tenuta invita a trascorrere piacevoli momenti conviviali.
Se aggiungete una selezione di salumi e formaggi di produzione locale, la visita a La Gatta vi lascierà un gustoso ed indelebile ricordo.
L'emblema di questa antica struttura è il piccolo campanile della chiesetta, il cui simbolo cristiano riconduce alla fede praticata dai suoi residenti. Per un centinaio di anni i monaci domenicani hanno vissuto e lavorato in questo luogo. Oltre alla preghiera provvedevano alla prosperità della terra e grazie all'esposizione al sole anche alla viticoltura. Le antiche cantine testimoniano che già allora vi era un importante consumo del nettare di Bacco.
Il territorio di Montepulciano si estende attraverso la Val di Chiana. La maggior parte dei vigneti si trova su dolci colline tra 250 e 600 metri d'altitudine.
Qui, al confine con l'Umbria, il clima è più caldo rispetto al nord della Toscana.
Come il Chianti Classico anche il Vino Nobile di Montepulciano ha la denominazione DOCG ed è ottenuto da uve Sangiovese, ma con caratteristiche diverse.
Acquista in modo semplice e diretto i nostri vini